FOGHERACCIA DI ROMAGNA
Garganelli con carciofi croccanti Piada crudo e stracchino - Formaggio grigliato al balsamico – Frittata rucola e pomodorino – Baci con mortadella
Salumi e formaggi con tigelle e crescentine
Docchino panna e cioccolato
Albana di Romagna
Approfondimenti
La sera precedente ala festa di San Giuseppe, i tradizionali falò, simbolo della fine di un inverno freddo e dell'arrivo della primavera, animano la città e le zone circostanti. Le radici di questa festa risalgono ai riti celtici che rivolgendosi alla bella stagione le chiedevano di rendere un raccolto propizio. In Romagna la preparazione delle fogheracce è sempre stata un rito: i contadini accendevano i fuochi per bruciare le potature. Giovani, bambini e anziani, nei giorni precedenti alla ricorrenza, raccoglievano oggetti non più utilizzati, mobili vecchi, stracci e li ammucchiavano per fare i falò, qui chiamati tradizionalmente Focheracce o Fugarine di San Giuseppe
Nessun commento:
Posta un commento